Recensione
BenQ ha finalmente iniziato a produrre i suoi ebook reader, creando una serie chiamata K60, il primo della serie si chiama nReader. Questo ebook reader fu annunciato nel 2009 e ci è voluto più di un anno prima di metterlo in commercio, vedremo se ne è valsa la pena.
La nReader K60 di Benq utilizza uno schermo con tecnologia Sipix. Questo tipo di tecnologia utilizza un approccio leggermente diverso rispetto all’eInk, ma il risultato è più o meno lo stesso. Questo display da 6” è molto stabile, non produce riflessi, consuma molto meno rispetto ad un’altro e-ink. Ha una risoluzione di 800 x 600 e dispone di 16 toni di grigio. Lo schermo è a strati con un pannello touch capacitivo di vetro, che consente di leggere libri o navigare nel dispositivo con un minimo tocco del dito, vi è anche una tastiera virtuale per l’immissione di testo.
La nReader K60 sembra molto simile al Sony Touch, per come è stato progettato. I tasti di scelta rapida standard sono disposti in verticale in un unica fila sotto lo schermo. I pulsanti avanti e indietro si trovano sul lato destro dello schermo. No c’è nessun D-pad o rotellina per la navigazione, tutto si può controllare tramite il touchscreen.
L’alloggio è bianco perlato come il Kindle 2 . Le porte di interfaccia sono nascoste ai lati del dispositivo in modo da ottenere un look pulito e ordinato. Tutto sommato, la nReader K60 misura 172 x 121 x 10 millimetri – circa la proporzione di un tascabile, e pesa solo 218 grammi – più leggero il tuo libro in brossura media.
Ci sono due modi per ottenere contenuti per il K60. Uno è quello di collegare il dispositivo ad un PC via USB. L’altra è via Wi-Fi, che si collega a eBookTaiwan.com per lo shopping e il download di ebook. Il dispositivo non dispone di una connessione 3G, ma è in grado di supportare schede di rete wireless 3G. Questo ebook reader ha una memoria di 2GB e con lo slot di espansione possiamo espanderla fino a 16GB grazie alle schede micro SD. La nReader K60 supporta ePub, TXT, PDF e HTML, può visualizzare JPEG, BMP, PNG e GIF. Con una solo carica si possono leggere 7500 pagine. Non c’è altro da dire su questo dispositivo, che non ha particolari funzioni, se questo è il primo della serie aspettiamo gli altri per vedere se Benq inserirà nuove caratteristiche e particolarità.
Pro
- Progettato in modo da consentire una presa più confortevole
- Schienale antiscivolo
- 6 livelli di zoom
- Supporta connessioni 3G
Contro
- Dispositivo troppo semplice e ripetitivo
- Connessione 3G a pagamento
Scheda tecnica
- DIMENSIONI: 172mmX121mmX10mm
- PESO: 218 gr.
- DISPLAY: 6″ di SiPix a 16 scale di grigio
- BATTERIA: con una sola carica si leggono 7500 pagine
- MEMORIA: 2GB espandibile fino a 16 GB con schede micro SD
- CONNETTIVITA: wi-fi e 3G
- FILE SUPPORTATI: ePub, TXT, PDF e HTML, JPEG, BMP, PNG e GIF
Ne abbiamo parlato tempo fa in un articolo http://www.ebook-reader.it/news/olipad-il-primo-tablet-italiano-ottime-caratteristiche-prezzo-basso/
Molto interessante il vostro sito, le recensioni sono sintetiche ed esaustive, complimenti.
Non riesco a trovare nessuna recensione sugli OliPad, cosa ne pensate del prodotto, teoricamente italiano?
Grazie anticipatamente